sbarcano

...sbarcano anche negli USA!
Visualizzazione post con etichetta menù per i giorni di festa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta menù per i giorni di festa. Mostra tutti i post

giovedì 28 novembre 2013

Thanksgiving Turkey... menù di festa per il nostro primo Ringraziamento americano!

Per il nostro primo Thanksgiving a Orlando ho deciso di cimentarmi nel loro menù tradizionale e quindi eccomi qua con la ricetta del tacchino ripieno!! Non è una ricetta difficile ma richiede tempo sia per la cottura del ripieno sia della carne che delle salse che vanno utilizzate per la cottura e poi per completare il piatto. Ho trovato su internet una ricetta molto ben dettagliata e semplice da seguire: http://unamericanaincucina.com/2011/11/tacchino/

Ecco gli ingredienti:

Per il tacchino:
  • 1 tacchino grande (5-6 kg) – si calcola 650-700g per persona
  • 230 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, diviso
  • 2 cucchiaini di timo fresco tritato, più 10 rametti interi*
  • 2 cucchiaini di rosmarino fresco tritato, piu 5 rametti interi*
  • 2 cucchiaini di salvia fresca tritata, piu 5 rametti interi*
  • mezzo litro di brodo di pollo o di tacchino
  • mezzo litro di vino bianco
  • termometro da carne con la sonda

Per la salsa Gravy:
  • 1 litro di brodo di pollo o di tacchino
  • 30 g di farina

Scaldate il forno a 215°C. Scaldate insieme il brodo, il vino e metà del burro.
Pulite accuratamente il tacchino e fiammeggiatelo per eliminare i residui di penne, poi lavatelo bene con acqua corrente fredda, infine asciugatelo con un telo da cucina.
Mescolate insieme l’altro metà del burro con le erbe tritate, sale e pepe a piacere. Mettete da parte 2 cucchiai di questo composto per la salsa gravy.
A partire dal collo, distaccate la pelle dal petto e delle zampe inserendo le dita con delicatezza tra carne e pelle in modo da non romperla. Spalmate il composto di burro sotto la pelle allentata. Stendete la pelle per farla tornare normale. Quindi spalmate il l’esterno e l’interno del tacchino con il composto di burro; salatelo e pepatelo.
Salate e pepate l’interno del tacchino. Se volete riempire il tacchino prima di cuocerlo, farcitelo ora con il ripieno (ricetta qui) ma non riempitelo troppo.
Chiudete la cavità con stecchini di legno.
Se, invece, cuocete tacchino senza il ripieno, farcitelo solo con i rametti di erbe e circa 50 g di burro.
Legate le zampe con lo spago da cucina e ripiegate le ali sotto il tacchino.
Mettete il tacchino nel forno preriscaldato per 20 minuti, poi bagnate (con pennello o cucchiaio) tutte le parte esposte del tacchino con la miscela di brodo e vino. Abbassate la temperatura a 180°C.
Ogni 30 minuti, bagnate il tacchino con la miscela di brodo. Se la pelle del tacchino dovesse dorarsi troppo, copritelo con un foglio di alluminio.
Dopo due ore di totale cottura, cominciate prendere la temperatura del tacchino. Inserite un termometro per la carne nel punto piu spesso della coscia (vicino all’osso ma senza toccarlo). Dovrebbe segnare 75°C. Ci vogliano circa 3 ora di cottura totale, in base alle dimensioni del tacchino. Toglietelo dal forno, trasferite su un piatto di portata (tenete da parte la teglia con i succhi di cottura) e fate riposare a temperatura ambiente per 20-30 minuti.
In frattempo, preparate la salsa gravy:
Travasate con cura i succhi di cottura in una brocca capiente e fate riposare per 1-2 minuti o finché i grassi si separano dai succhi. Eliminate il grasso dalla superficie e mettete da parte.
Scaldate in una padella i due cucchiai di burro con le erbe insieme con 1 cucchiaio del grasso del tacchino e 30 g di farina. Mescolate continuamente per 5-6 minuti per ottenere una miscela dorata. Unite molto gradualmente i succhi di cottura sgrassati e portate all’ebollizione, mescolando continuamente con una frusta. Unite quindi il brodo poco alla volta, mescolando continuamente e cuocendo fino ad ottenere la consistenza desiderata, circa 10 minuti. Salate e pepate a piacere.


Ingredienti e procedimento per il ripieno del tacchino:
  • 1,2 kg di pane bianco e nero, tagliato a cubetti
  • 500 g di castagne precotte e sbuciate (sottovuoto), tagliate a quarti
  • 180 g di burro
  • 4 cipolle piccole, sbucciate, a pezzettini
  • 5 coste di sedano, tritate grossolanamente
  • 3 cucchiai di salvia fresca tritata finemente
  • 1,2 litri di brodo vegetale
  • 1 cucchiaio di sale
  • una manciata di prezzemolo tritato grossolanamente
  • pepe nero
Distribuite i cubetti di pane in un unico strato su un paio di teglie e lasciateli seccare durante la notte, senza coprirli. Oppure fateli seccare nel forno a 180°C per 10 minuti.
Fondete il burro in una padella su fuoco medio quindi unite le cipolle e il sedano; cuocete, mescolando, per circa 10 minuti. Unite la salvia e cuocete per altri 5 minuti.
Trasferite il composto con le verdure in una ciotola molto capiente. Unite il brodo, le castagne, il pane, il prezzemolo, sale e pepe. Usate la farcia per riempire il tacchino, poi mettete quella che avanza in una teglia imburrata. Infornate coperto a 180°C per 25 minuti. Scoprite e cuocete per mezzora circa, finché è ben dorato. 

Ecco qui il risultato:







sabato 16 novembre 2013

Pasta al forno con besciamella senza burro

In un giorno di pioggia ho deciso di preparare la pasta al forno come si fa in Italia la domenica. Un tuffo nei ricordi dei pranzi dalla nonna tutti in famiglia. Ho pero' preferito un piatto più leggero utilizzando una besciamella light senza burro.

Ingredienti: 


400 gr di rigatoni

200 gr di prosciutto cotto,
250 ml di besciamella light all'olio di oliva
passata di pomodoro qb
80 gr di parmigiano grattugiato
1 mozzarella
olio evo
sale


Iniziamo tagliando il prosciutto a dadini e tenerlo da parte, poi tagliamo sempre a dadini anche la mozzarella e mettiamola a scolare per farle perdere l'acqua in eccesso. Mettiamo a cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scoliamola al dente. Versiamola in una ciotola e condiamola con la passata di pomodoro, la besciamella, il prosciutto cotto, 50 gr di parmigiano grattugiato e la mozzarella. Regoliamo di sale e pepe e versiamo in una teglia da forno imburrata e spolverata di pangrattato. Cospargiamo la superficie con il parmigiano restante e facciamo gratinare in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.






martedì 24 settembre 2013

Polpettone di tacchino rivisitato...

Questa sera ho deciso di cucinare il polpettone (meatloaf qui negli Stati Uniti) perche` con una bimba di due anni e mezzo cerco sempre di preparare dei piatti gustosi ma facili da mangiare sopratutto per lei che e` abbastanza pigra. Ho pensato di rivisitare una ricetta trovata in rete utilizzando il macinato di tacchino, prosciutto cotto, formaggio e verdure. Googleando ho scovato una ricetta che faceva proprio al caso mio ;) non avevo tutti gli ingredienti che venivano richiesti ma ho rivisitato a mio gusto il tutto e devo dire che il risultato e` stato veramente ottimo :)

La ricetta da cui mi sono ispirata e` questa:


http://thechefhomemade.blogspot.com/2013/03/polpettone-di-tacchino-turkey-meatloaf.html


Gli ingredienti usati da me sono:


300 gr di macinato di tacchino

1 uovo
50 gr di grana
50 gr di pan grattato
alcune fette di formaggio simil caciotta/provolone dolce
zucchine e carote scottate in padella
fette di prosciutto cotto per ricoprire il rotolo
q.b. sale


In una ciotola amalgamare bene il macinato con l'uovo, il formaggio, il pangrattato, il grana, deve essere una consistenza abbastanza morbida. Aggiustare di sale. Stendere sulla carta forno le fette di prosciutto cotto ed adagiarci sopra il composto di carne, posizionare il ripieno di zucchine e carote e  le fette di formaggio, chiudere il polpettone arrotolandolo su se stesso.
Posizionare il polpettone in una teglia con sale olio e una spruzzata di vino bianco, cuocere a 180° per 30/40 minuti circa.

Ed ora da Orlando - Florida...buon appetito!!!







mercoledì 29 maggio 2013

Biscotti con sparabiscotti

Ho cercato a lungo una ricetta convincente per la frolla montata, adatta per l'uso della sparabiscotti e dopo aver mixato più versioni scovate online ho finalmente trovato le dosi adatte a me. Con queste quantità viene un bel vassoio di biscottini deliziosi che ho decorato con zuccherini colorati e portato come dolcetto per un pranzo dai miei. Inutile dire che nel giro di pochi minuti sono stati spazzolati!

ingredienti
180 g di burro
100 g di zucchero
300 g di farina
1 uovo
scorza di limone grattugiata
zuccherini per decorare o eventualmente zucchero a velo









Ho montato il burro ammorbidito con lo zucchero









Ho aggiunto l'uovo, la scorza di limone e infine la farina.


Ho poi riempito la pistola sparabiscotti e "sparato" i dolcetti direttamente sulla teglia non imburrata e senza carta da forno, altrimenti i biscotti non aderirebbero alla teglia. Una volta cotti e fatti raffreddare si staccheranno con estrema facilità.


Ho fatto cuocere in forno già caldo a 180° per 15 minuti circa, fino a doratura.
Dalla cucina di Sara... buon appetito!

giovedì 9 maggio 2013

Giovedì gnocchi!!

Ecco qui i miei primi gnocchi di patate fatti in casa, facilissimi da realizzare e niente a che vedere con quelli confezionati, una gran soddisfazione, davvero!
La ricetta l'ho trovata in un volume de "La cucina italiana" e d'ora in poi non la mollerò più!














ingredienti x 4 persone
1kg di patate farinose possibilmente dello stesso peso per far sì che abbiano una cottura uniforme
250g di farina
sale q.b.

Ho lavato le patate senza sbucciarle, le ho messe in una pentola coperte con acqua fredda e le ho fatte lessare per circa 40-45 minuti.














Le ho poi scolate, sbucciate e schiacciate con una forchetta, ma con lo schiacciapatate sarebbe stato ancora più rapido il passaggio.



















Ho distribuito la farina sul piano di lavoro e ho aggiunto le patate schiacciate, un pizzico di sale e ho impastato aiutandomi con una spatola. Non è necessario lavorare eccessivamente l'impasto, anzi, è preferibile il contrario per non rendere gli gnocchi di patate gommosi. 





















Ho formato un panetto con l'impasto e poi lo ho diviso in tanti filoncini che ho allungato con le punte delle dita cosparse di farina senza premere troppo, fino ad ottenere dei cannelli di circa 1 cm di diametro.





Ho poi diviso i filoncini in tanti tocchetti regolari con la spatola, li ho spolverizzati con poca farina e li ho incisi con i rebbi della forchetta con delicatezza così da dare una forma che tratterrà meglio il condimento.































Ho fatto cuocere i miei gnocchi in acqua salata bollente per pochi minuti, fino a che non vengono a galla da soli e li ho conditi con un sugo semplice di pomodoro e basilico.

Dalla cucina di Sara... buon appetito!












domenica 3 febbraio 2013

Cannelloni con melanzane








Questa è una ricetta che ho trovato su una vecchia raccolta di cucina di Repubblica. E' una ricetta semplice ma allo stesso tempo molto saporita, utile qualora si avesse  un opite vegetariano a pranzo o a cena. Veniamo alla ricetta:
Ingredienti per 4 persone

300 g di lasagne
400 g di passata di pomodoro
2 spicchi d'aglio
basilico
5 melanzane
300g di pomodori perini
8 cucchiai di olio d'oliva
olio per friggere
100 g di mozzarella tagliata a dadini
sale e pepe


Step 1: Preparazione del sugo semplice

Versare in un tegame la passata di pomodoro, 1 spicchio d'aglio sbucciato, un pò di basilico, 4 cucchiai di olio, salate, coprite e fate sobbollire per 30 minuti.

Step 2: Tagliare e friggere le melanzane

Tagliate le melanzane a dadini, cospargetele di sale e fatele gocciolare per 15 minuti. Risciaquatele, friggetele e poi posatele su carta da cucina. ( avevo già fatto questo passaggio  e aveo congelato le melanzane)

Step 3: Preparare l'imbottitura dei cannelloni

Private i pomodori di pelle e semi ( ho omesso questo passaggio) e sminuzzateli, saltateli con 4 cucchiai di olio e l'aglio rimasto, sbucciato. Aggiungete le melanzane , un pò di basilico, sale e una macinata di pepe. Fate restringere, spegnete il fuoco e unite il parmigiano grattuggiato e la mozzarella




Step 4: Preparazione dei cannelloni

Disponete un poco di composto su ciascun foglio di lasagne e arrotolatelo



Versate un pò di salsa in una pirofila e adagiatevi sopra i cannelloni, conditeli con la salsa di pomodoroe il parmigiano.


Step 5: Cottura
Fate gratinare nel forno già caldo a 180 ° per circa 30 minuti, sfornate e fate riposare per 5 minuti prima di servire.
Nota: Io per cause di forza maggiore non ho potuto usare il forno. Ho usato il microonde utilizzando la modalità  combinata microonde+grill per 15 minuti.



Spero questa ricetta vi sia utile. Dalla cucina di Lisa Buon appetito




domenica 23 dicembre 2012

Biscotti natalizi


Ecco i miei collaudatissimi e sempre apprezzati biscotti in veste natalizia, ideali anche come segnaposto per la tavola delle feste praticando un piccolo foro prima della cottura in cui inserire un bel nastro magari rosso o dorato.

Ingredienti per 20 biscotti ca.
50 g zucchero
80 g burro
1 tuorlo
150 g farina
scorza di limone grattugiata
zucchero a velo



Ho ammorbidito il burro in un pentolino sulla fiamma e ancora tiepido l'ho mescolato con lo zucchero, ho poi aggiunto il tuorlo



la farina a pioggia e la scorza di limone.












Ho lavorato l'impasto per renderlo liscio e omogeneo.




L'ho steso con il mattarello e ho realizzato i miei biscotti.




Una volta raffreddati li ho decorati con lo zucchero a velo.

Dalla cucina di Sara... buon appetito e BUON NATALE!!

lunedì 12 novembre 2012

Cheesecake al cioccolato... a modo mio!

Ecco la ricetta del cheesecake al cioccolato preparata in occasione dell'onomastico di mio marito... A modo mio perchè solitamente per questo dolce è previsto un mix di ricotta, philadelphia e panna montata e in alcuni casi la cottura in forno. Io ho evitato la panna e non ho fatto cuocere... quindi ho un po' rivisitato il tutto!

Ingredienti per uno stampo dal diametro di 26 cm:
200 g biscotti secchi tipo Oro Saiwa
100 g burro
250 g ricotta
250 g philadelphia
50 g zucchero velo
topping al cioccolato q.b.

Ho tritato i biscotti secchi (in realtà ho chiesto aiuto a mio marito, che invece di usare il mixer li ha infilati in un sacchetto ben chiuso e li ha brutalmente presi a martellate...ottimo metodo nel caso in cui non vogliate usare il robot!) e li ho disposti in una ciotola.














Ho versato sopra il burro fuso ancora caldo e poi compattato tutto in una terrina. Ho riposto in frigo per 30 minuti.


Ho poi preparato la crema mescolando in una ciotola la ricotta, il philadelphia e lo zucchero a velo.
Ho versato sulla base il composto, guarnito con il topping al cioccolato e riposto di nuovo in frigo per circa 3 ore prima di servire.


Ed ecco il risultato!













Dalla cucina di Sara... buon appetito!


lunedì 24 ottobre 2011

Biscotti lapide

Ancora in tema Halloween, dei biscottini che sono andati letteralmente a ruba! Nell'unica foto che sono riuscita a scattare erano già stati spazzolati quasi tutti!
Per 25 biscotti circa (io ho fatto doppia dose, ne sono venuti una cinquantina!)

50g zucchero
80g burro
1 tuorlo
150g farina
scorza di limone grattugiata (o 1 bustina di vanillina)
zucchero a velo
Ho fatto sciogliere il burro a bagnomaria, ho aggiunto lo zucchero, il tuorlo e ho mescolato. Ho aggiunto la farina e la scorza di limone e lavorato l'impasto. Ho coperto l'impasto con la pellicola trasparente e fatto riposare per 20 minuti nel frigorifero. Ho poi dato la forma di lapide aiutandomi con la rotella tagliapasta e ho messo nel forno già caldo a 180° per 15-20 minuti. Prima di servire ho spolverato con zucchero a velo e scritto RIP con uno stuzzicadenti! 


Zucchetta rustica agli spinaci


Altra ricettina in tema Halloween, velocissima e semplicissima da preparare con sfoglia pronta e spinaci surgelati, ma di grandissimo effetto!!!

Ingredienti
2 rotoli di pasta sfoglia pronta
4 cubetti di spinaci surgelati
200 g fiordilatte
parmigiano grattugiato
olio e sale

ho fatto cuocere per 10 minuti in padella  a fuoco basso con olio e sale gli spinaci aggiungendo mezzo bicchiere di acqua e mescolando di tanto in tanto, nel frattempo ho tagliato a dadini il fiordilatte e steso un rotolo di sfoglia sulla teglia tonda, ho poi farcito con spinaci, fiordilatte e una spolverata di parmigiano e ricoperto con la seconda sfoglia precedentemente "scavata" per ottenere gli occhi, il naso e la bocca della classica zucca di Halloween. Ho spennellato la sfoglia con un po' di latte e infornato a 180° per 40 minuti.

Dalla cucina di Sara... buon appetito!!!

Mummiette di Halloween

Non c'è niente di più divertente di una bella festa tra amici con cui trascorrere bei momenti insieme. Anzi no, ancora più bello è fare i preparativi insieme!!!Questo è quello che abbiamo fatto io e l'altra "pasticciona".  L' idea delle mummie  è nata girovagando un pò su internet  in cerca di alcune idee carine per un buffet di  Halloween. Purtroppo tra tanti preparativi non ho altre foto...





Il procedimento è semplicissimo: prendete un rotolo di pasta sfoglia e tagliate delle striscioline sottili, tagliare a metà o in 3 i wurstel a seconda della grandezza, munitevi di tanta pazienza, fasciate i wurstel con le striscioline e una volta cotti disegnare occhi e bocca con uno stuzzicadenti e maionese.
Spero possa essere di aiuto nel caso qualcuno non abbia già visto la ricetta altrove.
Buon halloween e buon appetito dalla cucina di Lisa

giovedì 20 ottobre 2011

Le streghe stanno tornando!!! Torta cimitero 2010

La notte di Halloween è per noi cuoche pasticcione sempre un appuntamento importante, da anni ormai passiamo gran parte della giornata a sfornare ricettine dell'orrore, solitamente nella cucina di Sara!
Quest'anno non saremo da meno, e il nostro blog già da oggi si veste a festa, mancano circa 10 giorni, ma noi siamo già ampiamente in clima!!! Per inaugurare la stagione e magari darvi qualche spunto per la vostra festa di Halloween, guardate un po' la nostra Torta Cimitero dello scorso anno, con tanto di lapide datata 31.10.2010!