sbarcano

...sbarcano anche negli USA!
Visualizzazione post con etichetta rustici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rustici. Mostra tutti i post

martedì 1 ottobre 2013

Rotolo con salsiccia...

Questa è una ricetta che ho trovato su una vecchia enciclopedia di cucina italiana. Ho voluto sperimentarla perché ho pensato che potrebbe essere un'idea carina per un piccolo buffet o una cena tra amici. L'impasto è abbastanza semplice, non ha bisogno di riposo, non si perde molto tempo per  la preparazione (circa 25 minuti) e il risultato è comunque  gustoso. Ho leggermente modificato la ricetta; questa prevedeva molta più pancetta ma temendo un gusto  troppo salato ho preferito diminuirne la dose. 


Ingredienti per 6 persone   
Per l'impasto
300 gr di farina 
3 uova
sale
Per il ripieno
200gr di salsiccia
2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
50 gr. di pancetta affettata (la ricetta originale ne prevede 200 gr)
1 pizzico di cannella in polvere
sale


Preparazione
Cominciamo con l'impasto.
Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, versatevi nel centro le uova e una presa di sale e impastate con cura gli ingredienti. Lavorate l'impasto per 15 minuti fino ad avere un panetto liscio e sodo.
Se usate una planetaria o un robot da cucina versate tutti gli ingredienti insieme  e  spegnete quando si sarà formato un panetto liscio che si stacca dai bordi.
Con il matterello stendete la pasta in una sfoglia molto sottile  e ungetene la superficie spennellandola con 2 cucchiai d'olio.
Ora prepariamo il ripieno.
Private la salsiccia della pelle e con le mani fatela a piccoli pezzi. Soffriggetela per  5 minuti in una padella a fuoco vivace. Aggiungete le fettine di pancetta , la cannella e un pizzico di pepe.
Togliete la padella dal fuoco e distribuite il composto di salsiccia e pancetta sulla sfoglia preparata.
Arrotolate la sfoglia ripiena chiudendo bene le estremità , in modo che la farcitura non fuoriesca durante la cottura. Disponetela su una teglia precedentemente unta d'olio.
 Cuocete nel forno già caldo a 180° per 40 minuti. A questo proposito devo aggiungere che la cottura dipende dal forno. Probabilmente il mio forno è molto caldo e il mio rotolo era già pronto dopo 25 minuti. Consiglio quindi a chi vuole sperimentare questa ricetta di controllare  già dopo i primi 20 minuti.   
Dalla cucina di Lisa Buon appetito

domenica 25 agosto 2013

Plumcake salato ai formaggi, ricetta 7 vasetti...

E per il pranzo di oggi proviamo a preparare il plumcake salato. Come si prepara il gemello dolce utilizzando la tecnica dei 7 vasetti come unita` di misura ho provato a riprodurlo nella versione salata. E` una ricetta semplicissima e veloce perche` gli ingredienti vengono tutti amalgamati a crudo, si inforna e voila` il piatto e` pronto!!

Ingrendienti:

1 vasetto di yogurt bianco da 125 g
3 vasetti di farina 00
1 vasetto di olio evo (non colmo)
1 vasetto di parmigiano
3 uova  (se ne possono usare anche 2 visto che con I formaggi e` gia bello sostanzioso)
un po’ di latte fresco intero
1 bustina di lievito chimico in polvere per torte salate (istantaneo)
150 g tra ricotta magra, provolone e mozzarella (si puo` usare anche la scamorza)
sale q.b.


Versate tutti gli ingredienti partendo dallo yogurt in una ciotola, dopo le uova, la farina setacciata, il lievito, il parmigiano, l’olio, il sale. Impastate il tutto con una frusta (io ho usato quella a mano ma va bene anche quella elettrica), aggiungendo un po’ di latte. Il composto deve essere abbastanza cremoso. Tagliate a dadini il formaggio, aggiungeteli al composto insieme alla ricotta e mescolate il tutto fino a che non saranno ben amalgamati.
Rivestite uno stampo da plumcake con la carta forno e versatevi il composto ottenuto livellandolo con la spatola.
Infornate in forno già caldo, a 180° per circa 40 minuti, facendo la prova dello stecchino per verificarne la cottura.
Quando il plumcake sarà cotto aspettate che sia tiepido prima di estrarlo dallo stampo e fatelo raffreddare prima di tagliarlo a fette, altrimenti si sbriciolerà.




In base ai propri gusti questa ricetta si puo` modificare aggiungendo delle verdure, salumi e olive. Di sotto la versione con piselli, prosciutto cotto e olive nere.







Da Orlando, buon appetito

Valentina

sabato 15 dicembre 2012

Stasera piadina!!!

 

Dopo aver tanto sperimentato, finalmente sono riuscita a trovare una ricetta che mi permetta di cucinare delle buonissime piadine, morbide e saporite, senza utilizzare lo strutto. La ricetta in questione l'ho trovata su un vecchio calendario Paneangeli e devo dire che il risultato si è dimostrato una piacevole sorpresa. Veniamo dunque alla "famosa" ricetta:
Ingredienti per l'impasto :
400 gr di farina bianca (io utilizzo la manitoba)
1 pizzico di sale (ho messo più o meno un cucchiaino)
1 bustina di lievito pizzaiolo Paneangeli (una polvere a lievitazione istantanea)
2 cucchiai di olio d'oliva
3 cucchiaini di pepe rosa macinato ( io non l'ho utilizzato)
225-250 ml di latte

Procedimento:
Setacciare la farina in una terrina larga, aggiungervi il sale e il lievito pizzaiolo setacciato e mescolare bene. Quindi unire l'olio, il pepe e, un pò alla volta, il latte, amalgamando il tutto con l'aiuto di una forchetta .
Io, utilizzando il robot da cucina per fare l'impasto, ho messo tutti gli ingredienti insieme e ho azionato il gancio impastatore.

Lavorate velocemente l'impasto con le mani sul piano del tavolo infarinato finchè risulti ben amalgamato. Dividere l'impasto in parti uguali e far riposare per 15 minuti.

Con un mattarello stendere ogni parte in un disco sottile  di circa 26 cm.

In una padella antiaderente, ben calda, cuocere le piadine su ciascun lato a fuoco medio per 1-2 minuti.

Togliere le piadine dalla padella e farcirle. La ricetta classica sarebbe con prosciutto crudo e squacquerone , non avendoli in casa al momento, le abbiamo farcite con ricotta e salame tagliato a listarelle oppure con  verdure tipo friarielli. 

Spero che sia una ricetta utile anche per voi ;-)
Buon appetito dalla cucina di Lisa!!




lunedì 24 ottobre 2011

Zucchetta rustica agli spinaci


Altra ricettina in tema Halloween, velocissima e semplicissima da preparare con sfoglia pronta e spinaci surgelati, ma di grandissimo effetto!!!

Ingredienti
2 rotoli di pasta sfoglia pronta
4 cubetti di spinaci surgelati
200 g fiordilatte
parmigiano grattugiato
olio e sale

ho fatto cuocere per 10 minuti in padella  a fuoco basso con olio e sale gli spinaci aggiungendo mezzo bicchiere di acqua e mescolando di tanto in tanto, nel frattempo ho tagliato a dadini il fiordilatte e steso un rotolo di sfoglia sulla teglia tonda, ho poi farcito con spinaci, fiordilatte e una spolverata di parmigiano e ricoperto con la seconda sfoglia precedentemente "scavata" per ottenere gli occhi, il naso e la bocca della classica zucca di Halloween. Ho spennellato la sfoglia con un po' di latte e infornato a 180° per 40 minuti.

Dalla cucina di Sara... buon appetito!!!