sbarcano

...sbarcano anche negli USA!
Visualizzazione post con etichetta da portare in ufficio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta da portare in ufficio. Mostra tutti i post

venerdì 27 settembre 2013

Coste di bietole al forno, ricetta light senza besciamella, con formaggio, parmigiano e prosciutto cotto

E la ricetta di oggi e` veramente gustosa, si puo` preparare sia con che senza besciamella, io ho preferito senza per renderla piu light. Non solo per chi sta attento alla linea ma anche per chi non vuole rinunciare a una cena sana. Quante di voi cuociono le bietole e ripassano le foglie verdi e con i gambi ci si chiede sempre cosa farne. E allora perche` non provare a gratinarli al forno aggiungendo un po di formaggio e prosciutto? Si puo` rendere anche come piatto completamente vegetariano eliminando il prosciutto cotto e aggiungendo qualche altra verdura come zucchine, carote, broccoli.

Ecco gli ingredienti:

Un cespo di bieta
fette di prosciutto q.b.
formaggio morbido q.b.
50 g di formaggio grana
pangrattato per gratinare
sale, olio

Lessate la bieta, si puo` anche usare la pentola a pressione per 5/10 minuti. Scolatela e asciugatela con dello scottex o un panno asciutto perche` tirera` fuori altra acqua durante la cottura in forno.

Prendete una pirofila di pirex o di alluminio per il forno, cospargetela di olio e mettete su tutto il perimetro e fondo del pangrattato. Iniziate a comporre la vostra simil parmigiana di coste con i vari ingredienti.

Uno strato di coste, un po di sale, un po di pangrattato e uno strato di prosciutto cotto.

 

Aggiungete le fette di formaggio, e continuate a fare i piani fino al completo utilizzo degli ingredienti.



Completate con un goccino di olio, il parmigiano e del pangrattato per la crosta. Mettete in forno per 25/30 minuti a 200 gradi e gli ultimi 5/10 minuti mettete la modalita` grill per far arrostire un po la crosta superiore.  


 

Ed ecco il risultato finale....in caso voleste renderla piu saporita potete aggiungere per ogni strato un po di besciamella.


Buon appetito da Valentina...


domenica 25 agosto 2013

Plumcake salato ai formaggi, ricetta 7 vasetti...

E per il pranzo di oggi proviamo a preparare il plumcake salato. Come si prepara il gemello dolce utilizzando la tecnica dei 7 vasetti come unita` di misura ho provato a riprodurlo nella versione salata. E` una ricetta semplicissima e veloce perche` gli ingredienti vengono tutti amalgamati a crudo, si inforna e voila` il piatto e` pronto!!

Ingrendienti:

1 vasetto di yogurt bianco da 125 g
3 vasetti di farina 00
1 vasetto di olio evo (non colmo)
1 vasetto di parmigiano
3 uova  (se ne possono usare anche 2 visto che con I formaggi e` gia bello sostanzioso)
un po’ di latte fresco intero
1 bustina di lievito chimico in polvere per torte salate (istantaneo)
150 g tra ricotta magra, provolone e mozzarella (si puo` usare anche la scamorza)
sale q.b.


Versate tutti gli ingredienti partendo dallo yogurt in una ciotola, dopo le uova, la farina setacciata, il lievito, il parmigiano, l’olio, il sale. Impastate il tutto con una frusta (io ho usato quella a mano ma va bene anche quella elettrica), aggiungendo un po’ di latte. Il composto deve essere abbastanza cremoso. Tagliate a dadini il formaggio, aggiungeteli al composto insieme alla ricotta e mescolate il tutto fino a che non saranno ben amalgamati.
Rivestite uno stampo da plumcake con la carta forno e versatevi il composto ottenuto livellandolo con la spatola.
Infornate in forno già caldo, a 180° per circa 40 minuti, facendo la prova dello stecchino per verificarne la cottura.
Quando il plumcake sarà cotto aspettate che sia tiepido prima di estrarlo dallo stampo e fatelo raffreddare prima di tagliarlo a fette, altrimenti si sbriciolerà.




In base ai propri gusti questa ricetta si puo` modificare aggiungendo delle verdure, salumi e olive. Di sotto la versione con piselli, prosciutto cotto e olive nere.







Da Orlando, buon appetito

Valentina

giovedì 22 agosto 2013

Pomodori ripieni di riso

Oggi ho preparato i pomodori ripieni di riso, una ricetta cara alla mia famiglia.  Nelle cene estive nella casa di mia nonna non potevano mancare questi pomodori, serviti rigorosamente con delle patate al forno spettacolari. Volendo si possono preparare la sera prima per poi portarli in ufficio per la pausa pranzo, visto che si gustano freddi.



Ingredienti per 2 persone
3 pomodori da riso maturi
60 g di riso
sale q.b.
prezzemolo  q.b.
pepe q.b.
olio evo

Ho tagliato le calotte dei pomodori e scavato con un cucchiaio la polpa, disponendo in una pirofila da forno i pomodori e conservando la polpa in una ciotola.











Ho tritato con il frullatore ad immersione la polpa e vi ho aggiunto un po' di sale, pepe, olio evo e prezzemolo.

Ho aggiunto poi il riso e lasciato ad insaporire in frigo per circa mezzora


Ho poi riempito i pomodori con il composto, li ho ricoperti con la loro calotta,


  e li ho infornati a 180° per 25 minuti in forno già caldo. Per ottenere la crosticina croccante ho acceso il grill per gli ultimi 5 minuti di cottura e ho servito i miei pomodori ripieni di riso con le immancabili patate al forno.


Dalla cucina di Sara... buon appetito!


giovedì 3 gennaio 2013

Supplì al telefono

Oggi vi presento la ricetta dei supplì al telefono, tipico antipasto delle trattorie e pizzerie romane. La dicitura "al telefono" si deve alla consistenza della mozzarella all'interno del supplì, che, una volta fritto e diviso a metà per essere mangiato, forma un vero e proprio filo che unisce le due estremità del supplì, ricordando un po' la forma di due cornette unite, appunto, dal filo.
 
Ingredienti x circa 12 supplì:
200 g riso per risotti
carne macinata
passata di pomodoro
cipolla
125 g mozzarella
pan grattato q.b.
2 uova
olio evo
sale q.b.
pepe q.b.
olio di semi per frittura
300 g acqua calda o brodo caldo


Si inizia preparando un sugo di carne, solitamente un ragù facendo soffriggere la carne macinata con l'olio evo e la cipolla e lasciando cuocere a fuoco lento per un'ora e mezzo/due ore a seconda della consistenza desiderata.
Io avevo un sugo preparato da me giorni fa e messo poi nel congelatore. Per rendere più agevole la preparazione dei supplì la si può tranquillamente dividere in due momenti.







Ho cotto il riso direttamente nel tegame del sugo aiutandomi con dell'acqua calda (ma può andare bene anche del brodo sempre ben caldo) senza smettere mai di mescolare per 14 minuti circa.
 Ho aggiunto l'acqua (o nel caso il brodo) un mestolo alla volta solo quando il riso ha assorbito tutto il liquido precedentemente versato.
La cottura deve essere al dente e il sugo deve essere stato ben assorbito dal riso. Ho aggiustato di sale e pepe.
Ho messo il riso a raffreddare in un piatto e ho preparato le uova, la mozzarella tagliata a dadini e il pan grattato.
 Con le mani ho preso una manciata di riso, l'ho allargata sul palmo e ho inserito al centro uno o due dadini di mozzarella
 e poi richiuso il mio supplì dandogli la classica forma ovale.
 L'ho passato nell'uovo sbattuto
 e poi nel pan grattato
 e così via fino ad esaurire gli ingredienti.
Ho poi fritto i miei supplì in un pentolino con dell'olio per frittura molto caldo e ho portato in tavola.
















Dalla cucina di Sara... buon appetito!




sabato 15 dicembre 2012

Stasera piadina!!!

 

Dopo aver tanto sperimentato, finalmente sono riuscita a trovare una ricetta che mi permetta di cucinare delle buonissime piadine, morbide e saporite, senza utilizzare lo strutto. La ricetta in questione l'ho trovata su un vecchio calendario Paneangeli e devo dire che il risultato si è dimostrato una piacevole sorpresa. Veniamo dunque alla "famosa" ricetta:
Ingredienti per l'impasto :
400 gr di farina bianca (io utilizzo la manitoba)
1 pizzico di sale (ho messo più o meno un cucchiaino)
1 bustina di lievito pizzaiolo Paneangeli (una polvere a lievitazione istantanea)
2 cucchiai di olio d'oliva
3 cucchiaini di pepe rosa macinato ( io non l'ho utilizzato)
225-250 ml di latte

Procedimento:
Setacciare la farina in una terrina larga, aggiungervi il sale e il lievito pizzaiolo setacciato e mescolare bene. Quindi unire l'olio, il pepe e, un pò alla volta, il latte, amalgamando il tutto con l'aiuto di una forchetta .
Io, utilizzando il robot da cucina per fare l'impasto, ho messo tutti gli ingredienti insieme e ho azionato il gancio impastatore.

Lavorate velocemente l'impasto con le mani sul piano del tavolo infarinato finchè risulti ben amalgamato. Dividere l'impasto in parti uguali e far riposare per 15 minuti.

Con un mattarello stendere ogni parte in un disco sottile  di circa 26 cm.

In una padella antiaderente, ben calda, cuocere le piadine su ciascun lato a fuoco medio per 1-2 minuti.

Togliere le piadine dalla padella e farcirle. La ricetta classica sarebbe con prosciutto crudo e squacquerone , non avendoli in casa al momento, le abbiamo farcite con ricotta e salame tagliato a listarelle oppure con  verdure tipo friarielli. 

Spero che sia una ricetta utile anche per voi ;-)
Buon appetito dalla cucina di Lisa!!