sbarcano

...sbarcano anche negli USA!
Visualizzazione post con etichetta cucina dal mondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina dal mondo. Mostra tutti i post

giovedì 28 novembre 2013

Thanksgiving Turkey... menù di festa per il nostro primo Ringraziamento americano!

Per il nostro primo Thanksgiving a Orlando ho deciso di cimentarmi nel loro menù tradizionale e quindi eccomi qua con la ricetta del tacchino ripieno!! Non è una ricetta difficile ma richiede tempo sia per la cottura del ripieno sia della carne che delle salse che vanno utilizzate per la cottura e poi per completare il piatto. Ho trovato su internet una ricetta molto ben dettagliata e semplice da seguire: http://unamericanaincucina.com/2011/11/tacchino/

Ecco gli ingredienti:

Per il tacchino:
  • 1 tacchino grande (5-6 kg) – si calcola 650-700g per persona
  • 230 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, diviso
  • 2 cucchiaini di timo fresco tritato, più 10 rametti interi*
  • 2 cucchiaini di rosmarino fresco tritato, piu 5 rametti interi*
  • 2 cucchiaini di salvia fresca tritata, piu 5 rametti interi*
  • mezzo litro di brodo di pollo o di tacchino
  • mezzo litro di vino bianco
  • termometro da carne con la sonda

Per la salsa Gravy:
  • 1 litro di brodo di pollo o di tacchino
  • 30 g di farina

Scaldate il forno a 215°C. Scaldate insieme il brodo, il vino e metà del burro.
Pulite accuratamente il tacchino e fiammeggiatelo per eliminare i residui di penne, poi lavatelo bene con acqua corrente fredda, infine asciugatelo con un telo da cucina.
Mescolate insieme l’altro metà del burro con le erbe tritate, sale e pepe a piacere. Mettete da parte 2 cucchiai di questo composto per la salsa gravy.
A partire dal collo, distaccate la pelle dal petto e delle zampe inserendo le dita con delicatezza tra carne e pelle in modo da non romperla. Spalmate il composto di burro sotto la pelle allentata. Stendete la pelle per farla tornare normale. Quindi spalmate il l’esterno e l’interno del tacchino con il composto di burro; salatelo e pepatelo.
Salate e pepate l’interno del tacchino. Se volete riempire il tacchino prima di cuocerlo, farcitelo ora con il ripieno (ricetta qui) ma non riempitelo troppo.
Chiudete la cavità con stecchini di legno.
Se, invece, cuocete tacchino senza il ripieno, farcitelo solo con i rametti di erbe e circa 50 g di burro.
Legate le zampe con lo spago da cucina e ripiegate le ali sotto il tacchino.
Mettete il tacchino nel forno preriscaldato per 20 minuti, poi bagnate (con pennello o cucchiaio) tutte le parte esposte del tacchino con la miscela di brodo e vino. Abbassate la temperatura a 180°C.
Ogni 30 minuti, bagnate il tacchino con la miscela di brodo. Se la pelle del tacchino dovesse dorarsi troppo, copritelo con un foglio di alluminio.
Dopo due ore di totale cottura, cominciate prendere la temperatura del tacchino. Inserite un termometro per la carne nel punto piu spesso della coscia (vicino all’osso ma senza toccarlo). Dovrebbe segnare 75°C. Ci vogliano circa 3 ora di cottura totale, in base alle dimensioni del tacchino. Toglietelo dal forno, trasferite su un piatto di portata (tenete da parte la teglia con i succhi di cottura) e fate riposare a temperatura ambiente per 20-30 minuti.
In frattempo, preparate la salsa gravy:
Travasate con cura i succhi di cottura in una brocca capiente e fate riposare per 1-2 minuti o finché i grassi si separano dai succhi. Eliminate il grasso dalla superficie e mettete da parte.
Scaldate in una padella i due cucchiai di burro con le erbe insieme con 1 cucchiaio del grasso del tacchino e 30 g di farina. Mescolate continuamente per 5-6 minuti per ottenere una miscela dorata. Unite molto gradualmente i succhi di cottura sgrassati e portate all’ebollizione, mescolando continuamente con una frusta. Unite quindi il brodo poco alla volta, mescolando continuamente e cuocendo fino ad ottenere la consistenza desiderata, circa 10 minuti. Salate e pepate a piacere.


Ingredienti e procedimento per il ripieno del tacchino:
  • 1,2 kg di pane bianco e nero, tagliato a cubetti
  • 500 g di castagne precotte e sbuciate (sottovuoto), tagliate a quarti
  • 180 g di burro
  • 4 cipolle piccole, sbucciate, a pezzettini
  • 5 coste di sedano, tritate grossolanamente
  • 3 cucchiai di salvia fresca tritata finemente
  • 1,2 litri di brodo vegetale
  • 1 cucchiaio di sale
  • una manciata di prezzemolo tritato grossolanamente
  • pepe nero
Distribuite i cubetti di pane in un unico strato su un paio di teglie e lasciateli seccare durante la notte, senza coprirli. Oppure fateli seccare nel forno a 180°C per 10 minuti.
Fondete il burro in una padella su fuoco medio quindi unite le cipolle e il sedano; cuocete, mescolando, per circa 10 minuti. Unite la salvia e cuocete per altri 5 minuti.
Trasferite il composto con le verdure in una ciotola molto capiente. Unite il brodo, le castagne, il pane, il prezzemolo, sale e pepe. Usate la farcia per riempire il tacchino, poi mettete quella che avanza in una teglia imburrata. Infornate coperto a 180°C per 25 minuti. Scoprite e cuocete per mezzora circa, finché è ben dorato. 

Ecco qui il risultato:







martedì 1 ottobre 2013

Lasagna di Halloween con ripieno di zucca e besciamella

Vivendo negli Stati Uniti si respira in questo periodo gia` l aria di Halloween, con festoni e palloncini di mostri e piatti della tradizione che includono come ingrediente quasi principale la zucca.
Ho provato a fare una variante della nostra lasagna Bianca facendo una crema di zucca e besciamella. Ottimo connubio e ottimo risultato.

Ingredienti

Per la lasagna:

250 gr di lasagne pronte per il forno
300/400 gr di polpa di zucca
250 gr circa di mozzarella a cubetti
100 gr di parmigiano grattugiato
Olio q.b.
Sale q.b.

Per la besciamella (ricotta di Giallo Zafferano http://ricette.giallozafferano.it/Besciamella.html):

1 lt di latte
100 gr di burro
100 gr di farina
Sale un pizzico
Noce moscata macinata un pizzico


Preparate prima la besciamella. Mettete in un pentolino il burro, fatelo sciogliere e aggiungete la farina setacciata facendo cuocere il tutto per qualche minuto, mescolando continuamente ed evitando di farle prendere colore o farla attaccare. A questo punto togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete il latte caldo mescolando il tutto con un cucchiaio di legno. Rimettete quindi il pentolino sul fuoco, fate cuocere a fiamma bassa finché la salsa comincerà a bollire e aggiungete un pizzico di sale e un pizzico di noce moscata. Coprite il pentolino con un coperchio e fate cuocere la besciamella, sempre a fuoco basso, per 15 minuti, il tempo necessario per far addensare la salsa, mescolando di tanto in tanto. E la besciamella e` pronta.

Passiamo ora alla zucca, togliete la buccia stando attenti perche` e` molto dura e rischiate di tagliarvi. Qui in Florida trovo delle varieta` di zucca dalla buccia morbida e sono piu facili da tagliare. Tagliate la zucca a cubetti e mettete insieme a due cucchiai di olio extra vergine di olive in una padella antiaderente. Salate a piacimento. Fate cuocere la zucca fino a che non sara` morbida e si schiaccera` con una forchetta. Una volta pronta togliete la padella dal fuoco e amalgamate il compost con un po di besciamella per renderla piu cremosa.

Prepariamo ora la lasagna. In una pirofila di pirex stendete un po di crema di zucca e besciamella. Formate lo strato di lasagna con la pasta, un po di crema di zucca, parmigiano, mozzarella a cubetti e un po di besciamella. Preparate strato dopo strato fino al termine delle sfoglie di lasagna e degli ingredienti. Alla fine cospargete l ultimo strato di besciamella e parmigiano che formeranno un po di crosta. Scaldate il forno a 200°C, infornate la lasagna per circa 30/35 minuti e gli ultimi 5 mettete la funzione grill per avere piu crosta superiore. In caso notaste che si secca troppo copritela con un foglio di alluminio.
 
 
 
 
 
Io ne ho preparate due diverse, una con besciamella e una senza. Devo dire che la prima versione rimane piu morbida e saporita. Ma sono buone entrambe.
 
Dalla cucina di Valentina
 
Buon appetito!
 
 
 

martedì 24 settembre 2013

Polpettone di tacchino rivisitato...

Questa sera ho deciso di cucinare il polpettone (meatloaf qui negli Stati Uniti) perche` con una bimba di due anni e mezzo cerco sempre di preparare dei piatti gustosi ma facili da mangiare sopratutto per lei che e` abbastanza pigra. Ho pensato di rivisitare una ricetta trovata in rete utilizzando il macinato di tacchino, prosciutto cotto, formaggio e verdure. Googleando ho scovato una ricetta che faceva proprio al caso mio ;) non avevo tutti gli ingredienti che venivano richiesti ma ho rivisitato a mio gusto il tutto e devo dire che il risultato e` stato veramente ottimo :)

La ricetta da cui mi sono ispirata e` questa:


http://thechefhomemade.blogspot.com/2013/03/polpettone-di-tacchino-turkey-meatloaf.html


Gli ingredienti usati da me sono:


300 gr di macinato di tacchino

1 uovo
50 gr di grana
50 gr di pan grattato
alcune fette di formaggio simil caciotta/provolone dolce
zucchine e carote scottate in padella
fette di prosciutto cotto per ricoprire il rotolo
q.b. sale


In una ciotola amalgamare bene il macinato con l'uovo, il formaggio, il pangrattato, il grana, deve essere una consistenza abbastanza morbida. Aggiustare di sale. Stendere sulla carta forno le fette di prosciutto cotto ed adagiarci sopra il composto di carne, posizionare il ripieno di zucchine e carote e  le fette di formaggio, chiudere il polpettone arrotolandolo su se stesso.
Posizionare il polpettone in una teglia con sale olio e una spruzzata di vino bianco, cuocere a 180° per 30/40 minuti circa.

Ed ora da Orlando - Florida...buon appetito!!!







lunedì 12 novembre 2012

Cheesecake al cioccolato... a modo mio!

Ecco la ricetta del cheesecake al cioccolato preparata in occasione dell'onomastico di mio marito... A modo mio perchè solitamente per questo dolce è previsto un mix di ricotta, philadelphia e panna montata e in alcuni casi la cottura in forno. Io ho evitato la panna e non ho fatto cuocere... quindi ho un po' rivisitato il tutto!

Ingredienti per uno stampo dal diametro di 26 cm:
200 g biscotti secchi tipo Oro Saiwa
100 g burro
250 g ricotta
250 g philadelphia
50 g zucchero velo
topping al cioccolato q.b.

Ho tritato i biscotti secchi (in realtà ho chiesto aiuto a mio marito, che invece di usare il mixer li ha infilati in un sacchetto ben chiuso e li ha brutalmente presi a martellate...ottimo metodo nel caso in cui non vogliate usare il robot!) e li ho disposti in una ciotola.














Ho versato sopra il burro fuso ancora caldo e poi compattato tutto in una terrina. Ho riposto in frigo per 30 minuti.


Ho poi preparato la crema mescolando in una ciotola la ricotta, il philadelphia e lo zucchero a velo.
Ho versato sulla base il composto, guarnito con il topping al cioccolato e riposto di nuovo in frigo per circa 3 ore prima di servire.


Ed ecco il risultato!













Dalla cucina di Sara... buon appetito!